La gravidanza è un periodo complicato per nostro corpo.
In questo articolo scoprirai i segreti per ridurne al minimo gli effetti e tornare in forma in men che non si dica.
Durante la gravidanza il corpo subisce una mutazione drastica (e affascinante) per prepararsi a donare la vita.
L’addome è ovviamente la zona dove i cambiamenti risultano più evidenti, ma anche i fianchi si irrobustiscono, le ossa del bacino si allargano, il seno cresce di volume…
e la pelle tende a creare smagliature sull’addome e cellulite sulle cosce. :-(
Vediamo cosa sono e perché si formano i nemici principali della nostra bellezza durante la gravidanza:
La cellulite è un’infiammazione del tessuto adiposo che si crea quando il microcircolo non riesce a smaltire tutte le tossine prodotte dal metabolismo: queste tossine vengono assorbite dagli adipociti (le cellule di grasso) che si infiammano ingrossandosi e creando l’effetto buccia d’arancia.
Le smagliature sono invece un’infiammazione del tessuto elastico del derma che successivamente guarisce in delle cicatrici: inizialmente si presentano come una striatura rossa e successivamente diventano bianche, lasciando un danno stabile e irreversibile.
La cellulite peggiora perché:
Le smagliature si creano perché:
Il mio consiglio è di non utilizzare prodotti anticellulite che contengono sostanze pericolose per la tiroide o per il feto in generale. Usa eventualmente solo prodotti SPECIFICATAMENTE consigliati per la gravidanza e SOLO se approvati dal tuo medico di fiducia.
Se vuoi evitare cellulite e smagliature non solo in gravidanza, ma anche negli anni a seguire, questi sono i 2 errori che non devi assolutamente fare:
Durante la gravidanza certi inestetismi sono fisiologici.
Se sei predisposta alla cellulite o alle smagliature non c’è modo di evitarle del tutto… però puoi sicuramente limitare notevolmente il problema e di conseguenza ridurre del 90% i tempi di recupero post parto.
Ma se per le smagliature possono bastare dei prodotti elasticizzanti (in fondo all’articolo te ne consiglierò uno ottimo) per la cellulite occorre invece più impegno…
ma ne vale la pena!
Per ridurre la comparsa della cellulite attività fisica e alimentazione sono fondamentali.
Lo sono sempre e lo sono ,ovviamente, anche durante la gravidanza.
Ma c’è anche un altro accorgimento (forse anche più importante) che ti consiglio di utilizzare…
Vediamoli tutti :-)
Ecco i suoi numerosi benefici (non solo sulla cellulite):
L’allenamento perfetto è un mix tra attività aerobiche leggere (come nuoto, cyclette o camminate) e allungamento muscolare (yoga e pilates).
Gli sport da evitare sono ovviamente quelli che comportano un rischio di caduta o di urti, ma anche quelli che prevedono scatti o salti.
Tuttavia ricorda SEMPRE di chiedere il parere del medico prima di iniziare ed affidati SOLO ad allenatori esperti nell’attività fisica in gravidanza!
Durante la gravidanza c’è l’errata convinzione di dover mangiare per due…niente di più sbagliato!
Il fabbisogno calorico aumenta infatti di appena 200 kcal al giorno! (circa 50 gr. di pasta, tanto per capirci).
È quindi importante alimentarsi correttamente e tenere sotto controllo le proprie variazioni di peso (imparando a riconoscerle ed interpretarle). Il peso non deve infatti superare certi parametri rigidamente stabiliti.
Fai pasti piccoli e frequenti, evitando lunghi periodi di digiuno e mangia lentamente per evitare l’ingestione di aria che può darti un senso di gonfiore addominale.
Distribuisci i cibi più calorici al mattino ed a pranzo, evitandoli possibilmente nelle giornate in cui non hai in programma nessuna attività fisica.
Cosa mangiare:
Cosa evitare:
Anche in questo caso ti raccomando di integrare queste indicazioni con il consiglio di uno specialista.
Ps: se ti è piaciuto l’articolo ti andrebbe di condividerlo cliccando il bottone di Facebook? Per me sarebbe molto importante...e a te non costa nulla!